Aspetti e prospettive di ricerca sulle architetture altomedievali tra VII e X secolo: (Monselice, Ca' Emo, 22 maggio 2008)
págs. 9-22
págs. 23-38
Maestranze e opere murarie nell'alto Medioevo: tradizioni locali, magistri itineranti, importazione di tecniche
págs. 39-53
págs. 55-74
págs. 75-97
Indagini archeologiche al castello della Brina (SP): i risultati delle campagne 2005-2007
págs. 101-119
págs. 121-150
Il castello di Monti Copiolo nel Montefeltro (Marche, PU). Le prime sei campagnedi scavo (2002-2007): una sintesi
págs. 151-173
Roma, piazza Venezia. L'indagine archeologica per la realizzazione della metropolitana: le fasi medievali e moderne
págs. 175-198
págs. 199-239
págs. 243-261
págs. 263-298
Contributo allo studio dei castelli in area collinare: i casi di Castelrotto e Marano in Valpolicella (VR)
págs. 301-314
I conti Guidi e l'incastellamento del Casentino: il caso di Poppi
págs. 315-332
Archeologia e Storia del castello di Lecce: notizie preliminari
págs. 333-363
págs. 365-380
págs. 381-426
Dinamiche insediative, cultura materiale e scambi in Sicilia tra Tardoantico e Altomedioevo: il caso del sitio di Santa Caterina (Melilli, SR)
págs. 427-452
Un 'officina per la lavorazione della steatite (X-XII secolo) ed un granaio carbonizzato (inizi XI) al Monte Castellaro di Groppallo (comune di Farini, media valle del Nure, Piacenza): prima campagna di scavo (2006-2007)
Marco Bazzini, Gian Piero Devoti, Angelo Ghiretti, E. Giannichedda, Renata Perego
págs. 453-489
págs. 491-501
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados