"Pacchetti"sicureza del 2009: profili processuali. Prospettive de iure condendo
págs. 447-458
págs. 459-463
Inosservanze degli orari di rientro nel domicilio: equiparato il regime della detenzione domiciliare generica (per la detenuta madre) a quello della detenzione domiciliare speciale
págs. 470-493
L'impatto del giudicato sul computo dei termini cautelari: si restringe ancora il campo applicativo dell'art. 297, comma 3, C.P.P.
págs. 493-513
págs. 513-522
págs. 523-540
págs. 547-562
I poteri di impugnazione delle parti: il punto dopo le più recenti pronunce della Corte Costituzionale
págs. 562-571
págs. 574-581
págs. 590-598
págs. 598-605
Art. 572 C.P.: maltrattamenti infraconiugali in ipotesi di interruzione della convivenza
págs. 608-614
págs. 616-623
págs. 640-652
La disciplina delle letture dibattimentali: deroga al "contraddittorio" o "tutela del diritto alla prova"?
págs. 656-661
págs. 671-679
págs. 682-688
págs. 690-692
págs. 720-722
págs. 727-729
págs. 731-734
págs. 739-742
págs. 749-756
La costituzione di parte civile nei confronti dell'ente "imputato": una questione ancora aperta
págs. 773-782
La tutela penale del pignoramento e del sequestro conservativo: suggestioni processualcivilistiche e ratio di tutela dell'art. 388, comma 3, C.P.
págs. 785-800
L'abuso sessuale ai danni dei minorenni nel territorio di Milano e provincia: entità ed aspetti peculiari del fenomeno
págs. 802-820
Infanzia e diritti al tempo della crisi: verso una nuova giustizia per i minori e la famiglia
págs. 821-828
A vent'anni dalla riforma della giustizia minorile: note a margine della terza edizione de "il processo penale minorile" ( a cura di Glauco Giostra)
págs. 829-832
Imputazione alternativa e qualificazione giuridica del fatto: un binomio inconciliable
págs. 856-868
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados