Ricordo di Giorgio Doria
págs. 629-630
Rivoluzione e diplomazia: la prima missione di Reinhard in Italia (1793)
Pasquale Villani
págs. 631-643
Giustizia e lotta politica in Francia nei manoscritti di Marc-Antoine Jullien de Paris (1794-96)
Eugenio Di Rienzo
págs. 645-673
Tre volti dell'"Intelligencija" Russa: Radiscev, Caadaev, Sacharov
Sergio Bertolissi
págs. 675-687
Il disgelo senza la primavera: il caso Grossman
Marco del Bufalo
págs. 689-724
Alle origini cristiane dell'antisemitismo politico: le accuse di omicidio rituale
Régis Ladous
págs. 725-738
D'Annuzio, Mussolini e la Madonna di Loreto
Guiuliano Procacci
págs. 739-744
Azione educativa e movimenti politici in Italia fra Ottocento e primo Novecento
Guido Verucci
págs. 745-765
Dittatore e dittatura nel Risorgimento: contributo ad un approfondimento del lessico politico italiano dell'Ottocento
Cesare Vetter
págs. 767-807
Questione meridionale e questione settentrionale in Filippo Turati
Claudia Petraccone
págs. 809-851
Piano Marshall, commercio estero e sviluppo in Italia: alle origini dell'europeismo centrista
Roberto Gualtieri
págs. 853-897
Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania tra XIV e XV secolo
Roberto Lambertini
págs. 899-914
Il ruralismo nazista como problema culturale
Domenico Conte
págs. 915-920
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados
Coordinado por: