Editoriale: Sul cattolicesimo inquieto a Firenze nel secondo Novecento
págs. 9-15
Un travagliato viaggio del catolicesimo fiorentino nel secondo Novecento: Incontro con Don Paolo Giannoni
págs. 19-37
Dalla Costa, Facibeni: La Pira nella Chiesa fiorentina
págs. 39-42
Don Egidio Cecchi: La sofferta vicenda di un "prete spicciolo"
págs. 43-49
Eretici a Firenze nell'immediato Dopoguerra: Ferdinando Tartaglia (1917-1988)
págs. 50-54
Mons. Ginmo Bonanni: un profilo (1925-1995)
págs. 55-61
L'itinerario di don Luigi Rosadoni: "ovvero la storia di un prete che cerca nella fede"
págs. 62-74
L'azione pedagogica di don Lorenzo Milani: Matrici e analogie culturali
págs. 75-82
Don Milani: Poveri di pane e poveri di caviale
págs. 83-84
Ernesto Balducci: L'uomo e il cristiano
págs. 85-93
págs. 94-103
Mario Gozzini: Una vita per il dialogo
págs. 104-113
págs. 114-124
L'Isolotto 50 anni dopo: Memoria come gestione positiva del conflictto
págs. 125-128
Testimonianza di Giorgio Spini: A cura di Andrea Drigani
págs. 131-133
págs. 137-138
págs. 138-139
La lobby di Dio. Fede, affari e politica: La prima inchiesta su Comunione e Liberazione e la Compagnia delle Opere (Ricardo Nanini)
págs. 140-141
págs. 142-146
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados