L'Universitá Cattolica di Milano: il progetto di padre Gemelli
págs. 9-30
págs. 31-45
Las esferas de la corte: príncipe, nobleza y mudanza en la jerarquía en la monarquía de España
págs. 47-111
págs. 111-169
Una chiesa senza arcivescovo: identitá e tensioni politiche nel governo ecclesiastico a Milano (1546-1560)
págs. 171-222
págs. 223-261
La vigilanza dello stato napoleonico sulla formazione del clero: I Seminari Vescovili da Scuole Pubbliche a Collegi di Educazione per i Chierici
págs. 263-277
"In soccorso dei vincitori": Ireneo Affo e la istoria della cittá e ducato di Guastalla, 1785-1787. Storiografia militante tra vecchie e nuove dinastie
págs. 279-297
La fucina della rivoluzione: le accademie agrarie nel mezzogiorno di fine settecento
págs. 300-343
La "via media" nell'itinerario filosofico-politico di Carlo Curcio (1898-1971): fra liberalismo, fascismo e democrazia
págs. 345-466
Un cardinale parla della corte: il trattato di Federico Borromeo sulla grazia dei principi
págs. 469-479
The recent study of art and Catholicism in late-Cinquecento and Seicento Rome: state of the question
págs. 481-493
págs. 495-512
págs. 513-525
págs. 527-553
págs. 555-576
Economia, politica e istituzioni locali: una traiettoria lunga
págs. 580-612
Autonomia e centralismo: anatomia di un rapporto "difficile"
págs. 613-647
I sistemi locali visti dal centro: l'eta liberale
págs. 649-680
págs. 681-696
L'Antico Regime dopo l'Unità: appunti e osservazioni di un modernista
págs. 697-705
págs. 707-715
Politica, società e istituzioni locali nell'Italia tra le due guerre: partecipazione amministrativa, tessuto economico e cultura delle istituzioni
págs. 717-736
págs. 739-741
Matteo Ricci e il confronto interreligioso: buddhismo, islam, ebraismo
págs. 743-761
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados