Dallo strutturalismo alla semiologia. Questioni terminologiche.
D'Arco Silvio Avalle
págs. 295-314
Pio Rejna: le fonti e l'arte dell'"Orlando Furioso"
Cesare Segre
págs. 315-327
"Ahi, ch'altro non vegg'io che'l prorio viso!": Il motivo dello specchio in Marino e Thomas Carew
Barbara Kleiner
págs. 329-347
Tommaseo e l'albero romantico. Sulla lingua di "Fede e Bellezza"
Donatella Martinelli
págs. 349-367
Minina mortalia
Lalla Romano
págs. 369-378
Per una teoria sociologico-comunicativa della letteratura: il contributo dell'estetica della ricezione
Pina Conforti
págs. 379-396
Il racconto omodiegetico in terza persona
Alberto Pezzotta
págs. 397-405
Per l'Inno alla Delfica": uno studio sull'elaborazione di "Maia"
Cristina Montagnani
págs. 407-424
Le disidentità di Giuditta posseduta dal demonio
Giampaolo Lai
págs. 425-432
Notizie sui collaboratori
pág. 433
Indice degli autori
págs. 437-438
Indice dei nomi
págs. 439-444
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados
Coordinado por: