Alcide De Gasperi, l'eredità incompiuta
Marcello Pera
págs. 5-12
I gesuiti e il comunismo tra le due guerre
Giorgio Petracchi
págs. 13-34
L'esercito italiano dopo l'8 settembre. L'opera dello Stato Maggiore attraverso la "Relazione Cadorna"
Gian Nicola Amoretti, Fabrizio Wolkenstein Braccini
págs. 35-56
"Il Borghese" di Longanesi e l'Italia degli anni Cinquanta
Andrea Ungari
págs. 57-80
La doppia vita di un antifascista italo-americano. Vanni Montana da informatore della polizia italiana ad agente dell'OSS
Angela Torelli
págs. 81-94
I valori identitari dell'Europa hanno radici cristiane?
Alfonso Mattera
págs. 95-110
I ricordi del cortigiano
Sergio Bertelli
págs. 111-116
Revisionismo sì, revisionismo no
págs. 117-118
La rivoluzione russa nei libri di testo. Tre casi di (da) manuale
Alessandro Campi
págs. 119-146
Geoeconomia e turbocapitalismo. La nascita del turbocapitalismo quale espressione dei nuovi scenari geopolitici e il cambiamento del ruolo della geoeconomia dopo l'11 settembre
Davide Urso
págs. 147-160
"Volontà, rivoluzione, libertà". Malatesta e la "tragedia" dell'anarchismo
Giuliana Iurlano
págs. 161-167
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados
Coordinado por: