Il contributo dello studio e delle edizioni di testi e documenti inediti alla storiografia filosofica.
Mario Sina
págs. 229-232
Il contributo dello studio e delle edizioni di testi e documenti inediti alla storiografia filosofica - Il caso Leibniz.
Maria Rosa Antognazza
págs. 233-244
Una lettera inedita di Nunziante visconti, agosto 1750: l'affaire Marchetti a Napoli.
Marta Fattori
págs. 245-258
Filosofia ed epistolarità: un bilancio provvisorio delle correispondenze di Pierre Bayle e di Jean-Alphonse Turrettini.
Maria-Cristina Pitassi
págs. 259-270
Mario Dal Pra curatore e promotore di testi filosofici inediti.
Enrico Rambaldi
págs. 271-302
Pierre-Daniel Huert e i Messierurs de Port-Royal (1658-1668)
Elena Rapetti
págs. 303-328
Aristotelismo e cartesianesimo in Jean-Robert Chouet, professore di filosofia a Saumur e a Ginevra.
págs. 329-346
Epistolari e rivoluzione scientifica.
Maurizio Torrini
págs. 347-360
Il contributo alla storiografia filosofica dello studio e delle edizioni di testi e documenti inediti dei benedettini cartesiani.
Maria Grazia Zaccone Sina
págs. 361-384
Arte e libertà in K.W.F. Solger. Unariflessione a partire da Lo sguardo sull'assoluto. Solger e l'estetica dell'istante di a Camparsi.
Matilde Bonato
págs. 385-398
L'ethos del nemico: l'inimicizia oltre il male.
Alessio Musio
págs. 399-410
Antropocentrismo e differenza umana. Su una recente proposta di superamento "inclusivo" del naturalismo.
Luciano Sesta
págs. 411-426
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados
Coordinado por: