págs. 17-22
págs. 23-33
La natura dipinta: il Plinio Gonzaga e i suoi miniatori
págs. 35-44
Lungo le rotte adriatiche: il Libro d'ore in beneventana di Budapest e la miniatura pugliese dell'XI secolo
págs. 45-55
Un contributo alla storia della miniatura a Vicenza nel Duecento: la Bibbia di Torpino
págs. 56-60
Il Pontificale di Salerno: nuove riflessioni
págs. 61-66
págs. 67-72
Il gotico cortese a Venezia nelle miniature riutilizzate per la Mariegola della Scuola del Santissimo Sacramento in San Canciano: per Niccolò di Pietro
págs. 73-80
págs. 81-94
Il Beato Angelico miniatore, cioè pittore su libro: (riflettendo sul Corale 43 della Biblioteca Medicea Laurenziana)
págs. 95-102
Una testimonianza dell'umanesimo fiorentino a Genova: il Mercurio di Ciriaco d'Ancona effigiato nel ms. MA. D. 6 della Biblioteca Franzoniana
págs. 103-110
The second Master of the Grifo Canzionere: new attributions
págs. 111-116
"Libellus ad faciendum colores dandos in carta: un' inedita redazione abruzzese del "De arte illuminandi"
págs. 117-122
Miniature dall'Ospedale del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum: decorazione, rituali, iconografia
págs. 123-136
La miniatura medievale nel Seicento e nel Settecento: fra erudizione, filologia e storia dell'arte
págs. 137-148
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados