Il capitolo generale di Pisa 1263. Decreti e significato.
Emil Kumka
págs. 307-317
A proposito del movimento dell'ossevanza francescana in Sicilia. Dal rientro nell'isola di frate Matteo di Agrigento al pontificato di Sisto IV.
Antonio Mursia
págs. 318-330
Filippo Rotolo OFMConv. Operoso storico francescano collaboratore della "Miscellanea Francescana".
Francesco Costa
págs. 331-367
L'uomo il futuro di Dio? Introduzione all'antropologia francescana.
Orlando Todisco
págs. 368-407
Il "Cantico delle creature" Fonte ispiratrice della "Laudato si" di papa Francesco. Una lettura teologica.
Domenico Paoletti
págs. 408-424
Gadamer, Kerényi, Otto, Pieper e Caillois sulla festa.
Giuseppe D'Acunto
págs. 425-435
L'uomo come apertura al Mistero in Julien Ries.
Francesco Celestino
págs. 436-450
Il sacramento della Penitenza in prospettiva antropologica.
Francesco Targonski
págs. 451-467
Maria che non riesce a vedere il suo bambino. Le antifone sulla Natività del signore di simone i Vasaio.
Tomasz Szymczak
págs. 468-477
"Brevis Descriptio Inclytae Provinciae Styriae et Carinthiae Ordinis Fratrum Minorum Conventualium (1766)". Trascrizione e commento del manoscritto di p. Arsenius Platner.
Igor Salmic
págs. 478-538
Visibilità dell'Invisibile.
Ennio Antonelli
págs. 539-542
Omelia. Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura - Seraphicum Inaugurazione dell'anno accademico (Roma, 10 ottobre 2015)
págs. 543-547
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados
Coordinado por: