Ordine giuridico e ordine economico in Max Weber: (Simposio: A proposito di “Economia e società. Diritto” di Max Weber)
págs. 949-956
Weber e il diritto romano: (Simposio: A proposito di “Economia e società. Diritto” di Max Weber)
págs. 957-967
Weber e il costituzionalismo italiano. Nuovi punti di intersezione?: (Simposio: A proposito di “Economia e società. Diritto” di Max Weber)
págs. 969-974
La presidenza Napolitano: (Simposio: A proposito di “La presidenza più lunga” di Vincenzo Lippolis e Giulio M. Salerno)
págs. 975-981
La prestazioni di unità nella presidenza Napolitano: (Simposio: A proposito di “La presidenza più lunga” di Vincenzo Lippolis e Giulio M. Salerno)
págs. 983-988
I lasciti della presidenza Napolitano: (Simposio: A proposito di “La presidenza più lunga” di Vincenzo Lippolis e Giulio M. Salerno)
págs. 989-992
Sulla diffusione nel mondo della giustizia costituzionale: Nuovi paradigmi per la comparazione giuridica
págs. 993-1007
Finanza pubblica e amministrazione: «verifiche» e «bollino» della Ragioneria generale dello Stato
págs. 1009-1058
Il Presidente del Consiglio dei ministri: un organo «indefinito» nello Stato democratico italiano tra gli anni Cinquanta e Ottanta del Novecento
págs. 1059-1094
La trasparenza presa sul serio: gli obblighi di pubblicazione nell’esperienza statunitense
págs. 1095-1111
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados