Dante, Anselmo e il concetto di espiazione
Elena Landoni
págs. 9-28
«Io son Tasso»: consapevolezza poetica e ambizioni sociali. Un percorso di lettura tra i dialoghi del 1584-1585
Federica Alziati
págs. 29-46
Guido Casoni lettore di Tasso
Maria Teresa Girardi
págs. 47-65
Il poeta che sogna (sogni di poesia) nello « Stato rustico» di Vincenzo Imperiale (metamorfosi di topoi letterari nella parte IX)
Francesca Favaro
págs. 67-77
«Il cuore non ha ragione». Sulle «Lettere di Giulia Willet» di Orintia Romagnoli Sacrati
Fabio Danelon
págs. 79-92
Ancora sul «Gelsomino notturno». Appunti per un commento
Gianmarco Gaspari
págs. 93-100
Per Melchiorre Cesarotti. Un decennio di studi ed edizioni (2008-2017)
Valentina Gallo
págs. 103-114
Eugenio Montale e Piero Nardi: un dialogo sullo sfondo del «Corriere»
Paolo Senna
págs. 115-128
Il tempo, la lettura e il passato tradito. «La rosa rossa» di Quarantotti Gambini e il romanzo del primo Novecento
Manuele Marinoni
págs. 129-144
Recensioni
págs. 145-168
Libri ricevuti
págs. 169-170
Riviste ricevute
pág. 171
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados
Coordinado por: