págs. 13-18
págs. 19-30
Accessibilità e diffusione del dato archeologico: l’esperienza del SITAR
págs. 31-40
págs. 41-50
págs. 51-58
págs. 59-62
Tra riproduzione e condivisione dei beni culturali: il ruolo dell’Istituto Centrale per l’Archeologia
págs. 63-72
págs. 73-86
Riproducibilità a vario titolo del patrimonio: situazione e prospettive
págs. 87-92
La diffusione della cultura scientifica: documentazione e disseminazione nei progetti di ricerca dell’ISMA
págs. 93-100
págs. 101-110
págs. 111-116
The 'Ebla Digital Archives' Project: how to deal with methodological and operational issues in the development of cuneiform texts repositories
Francesco Di Filippo, Massimo Maiocchi, Lucio Milano, Renzo Orsini
págs. 117-142
Database management e dati archeologici: standardizzazione e applicazione della logica fuzzy alla gestione delle fonti e delle attribuzioni tipologiche
págs. 143-160
págs. 161-184
págs. 185-200
Archeologia preventiva a Pontelatone (CE): nuovi dati sulle dinamiche insediative in prossimità del fiume Volturno
págs. 201-222
The Archaeological Urban Information System of Verona: an approach to interoperability through standard-based conceptual modelling
págs. 223-240
págs. 241-258
Digital Rocks. An integrated approach to rock art recording: the case study of Ossimo-Pat (Valle Camonica), monolith 23
págs. 259-278
Un approccio multidisciplinare per documentare e visualizzare un sito archeologico: la villa 'd’otium' di Massaciuccoli (Massarosa, LU)
págs. 279-296
Le Digital Humanities per lo studio e la comunicazione di beni culturali architettonici: il caso dei mausolei di Teodorico e Galla Placidia in Ravenna
Manuela Incerti, Sara D'Amico, Stefano Giannotti, Gaia Lavoratti, Uliva Velo
págs. 297-316
págs. 317-341
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados