I fondamenti del sapere politico: Aristotele contro Platone?
págs. 23-34
págs. 35-62
A chi deve appartenere l'autorità suprema nella città?: Il problema del "kyrion" nella "Politica" di Aristotele
págs. 63-79
págs. 81-103
págs. 105-126
Chi deve essere cittadino?: La teoria della "cittadinanza" nella Politica di Aristotele
págs. 127-137
págs. 139-166
Nozioni seminali: variazioni aristoteliche sul tema "poli-"
págs. 167-179
págs. 183-202
Vices et vertus du système "semi-présidentiel" à la française: quelques réflexions après les élections de 2017 et quelques mois d'exercice du pouvoir
págs. 203-217
págs. 219-228
Le elezioni politiche britanniche: Un panorama insulare?
págs. 229-244
págs. 245-262
I non rappresentati: la galassia dell'astensione prima e dopo il voto del 2018
págs. 263-273
Il partito che non è un partito: partecipazione e rappresentanza nel discorso pubblico di "Podemos"
págs. 275-299
págs. 301-323
Un Principe postmoderno?: Il futuro del "partito" visto dal passato
págs. 325-348
Dissonanze sul potere: Ricostruzione o dissoluzione di un concetto?
págs. 351-364
Morale, etica, politica: sulla svolta neo-hegeliana della teoria critica tedesca
págs. 365-383
Democrazia e rappresentanza politica: Un'alleanza sempre più incerta?
págs. 385-400
págs. 401-413
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados