Che cosa è stato, che cosa sarà il diritto romano
Francesco Paolo Casavola
págs. 467-480
Il rapporto tra diritto e giustizia nell'ordinamento italiano, anche alla luce del pensiero di Villey, Cotta ed Hervada
Arnaldo Morace Pinelli
págs. 481-528
Le teorie canonistiche medievali sul primato pontificio e sulla plenitudo potestatis petrina: un'origine remota del concetto moderno di sovranità?
Vincenzo Turchi
págs. 529-564
Chiese cristiane e crimini associativi nell'epoca delle persecuzioni
Lorenzo Franchini
págs. 565-584
La riflessione di Prospero Farinacci (┼1618) sulla testimonianza del sensale
Alessia Legnani Annichini
págs. 585-610
Nuova legge sul governo dello Stato della Città del Vaticano: prime osservazioni
Alessio Sarais
págs. 611-642
La legittimazione a sollevare questione di legittimità costituzionale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: profili problematici
Antonio Saporito
págs. 643-668
L'eliminazione di una 'non pia differentia' in materia successoria: a proposito di C. 6,28,4 e C. 6,58,14
Maria Teresa Capozza
págs. 669-698
In dialogo con l'Islam. Le Comunità islamiche in Toscana e i rapporti con le istituzioni locali: esempi di integrazione
Virginia Minnucci
págs. 699-721
Omaggio a Francesco D'Agostino
Giuseppe Dalla Torre
págs. 725-730
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados
Coordinado por: