La figura di Giuda nella storia di Giuseppe (Gen 37-50): un percorso di fraternità
Germano Galvagno
págs. 261-294
Dialogare e compromettersi. Drammatica della relazione fra il Signore e il profeta Amos alla luce del ciclo di visioni (Am 7-9*)
Massimiliano Scandroglio
págs. 295-310
Lo studio del Salterio: uno status quaestionis
Marco Pavan
págs. 311-366
Le vesioni antiche e la loro importanza per la rilettura del testo biblico
Mirko Pozzobon
págs. 367-382
Il documento della Pontificia commissione biblica Che cosa è l'uomo?: prime ossevazioni
Gian Luca Carrega
págs. 383-398
Quando Gesú parla aramaico nei vangeli greci
Craig E. Morrison
págs. 399-414
La donna siro-fenicia. Una lettura "canonica" di Mc 7,24-30
Francesco Mosetto
págs. 415-442
Alla ricerca del vangelo più antico. Il Vangelo di Marcione e la datazione dei vangeli canonizzati
Claudio Gianotto
págs. 443-458
"A People from the Gentiles" (Acts 15,14). The Inclusión of the Gentiles and the Christian Identity Making in Luke-Acts
Antonio Landi
págs. 459-474
L'Apocalisse di Giovanni, tra Old e New Perspectives
Luca Pedroli
págs. 475-490
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados
Coordinado por: