Sindacato accentrato di costituzionalità e contributo alla normatività della Carta europea dei diritti fondamentali a vent’anni dalla sua proclamazione
Alessia Ottavia Cozzi
págs. 659-715
Sulla legittimazione ad agire nel processo amministrativo. A proposito di due recenti monografie
Leonardo Ferrara, Federico Orso
págs. 717-747
Cinquant’anni di regionalismo, fra «libertà dallo Stato» e culto per l’uniformità
Cesare Pinelli
págs. 749-765
Il principio di proporzionalità tra regole di validità e regole di comportamento. Il test della pianificazione urbanistica (parte seconda)
Gianmarco Poli
págs. 767-830
Lesione di diritti e responsabilità da produzione legislativa. Ricostruzione critica del quadro europeo
Alessandro Rosario Rizza
págs. 831-873
Hans Kelsen e la (mancata) unificazione politica del popolo tedesco tra le due guerre mondiali
Francesco Pallante
págs. 875-885
Natura e valore della democrazia cento anni dopo. Dalla procedura del compromesso alla trasformazione giurisdizionale
Otto Pfersmann
págs. 887-900
Migranti e immigrati di fronte all’emergenza coronavirus: tra vecchie e nuove fragilità
Cecilia Corsi
págs. 901-942
L’algoritmizzazione delle decisioni amministrative tra Regolamento europeo e leggi degli Stati membri
Alfonso Masucci
págs. 943-979
Gli orientamenti della giurisprudenza costituzionale sulla ripartizione delle competenze in materia di servizi pubblici locali
Paolo Scarlatti
págs. 981-1001
La “non contestazioneµ nel processo amministrativo, Torino, G. Giappichelli Editore, 2016; Federico Gaffuri, Il principio di non conte- stazione nel processo amministrativo, Milano, Giuffrè Editore, 2018.
Enza Romano
págs. 1003-1009
Interpretazione costituzionale e teoria della costituzione, Mo- dena, Mucchi, 2019.
Giorgio Pino
págs. 1011-1019
Stati e istituzioni economiche sovranazionali, Torino, Giappi- chelli, 2018.
Marco Betzu
págs. 1021-1029
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados
Coordinado por: