'De toutes pars sonne lo nom de Guaymere': cultura figurativa a Salerno all’inizio del secondo millennio
Giuseppa Z. Zanichelli
Venosa, Acerenza and ‘Norman’ Architecture in Southern Italy
Rosa Maria Bacile, Clare Vernon, John McNeill
Thirteenth-Century Painting in the Lordship of Athens: the Cases of Hagios Petros in Kalyvia Kouvara and the Omorphi Ekklesia at Galatsi: some New Toughts
Sophia Kalopissi-Verti
On a Thirteenth-Century Ilkhanid Tray at the Hermitage: Reconsidering an Item of ‘Ayyubid’ Metalwork on the Evidence of Small Inscriptions
Arianna D'Ottone Rambach, Massimo Bernabò
Genova a Costantinopoli: la colonia di Galata, la chiesa di S. Domenico e il suo “perduto” ciclo murale
Silvia Leggio
L’attività di Giovanni da Campione tra il Lago di Como e Tradate
Elisa Eccher
Fra miniatura e oreficeria alla corte di Carlo V di Francia
Anna Rosa Calderoni Masetti
L’"Anima mundi" e i giardini incantati
Maria Rosaria Marchionibus
'Con compasso et misure': la redazione della pianta dell’antica S. Pietro di Tiberio Alfarano alla luce dei suoi manoscritti
Bianca Hermann
'Un bellissimo monumento da farne un gran conto': nuovi elementi sul mosaico perduto del portico del duomo di Terracina e tre documenti d’archivio di Baldassarre Peruzzi, Bartolomeo Giordani e Giovanni Marangoni
Davide Angelucci
Il Crocifisso della collegiata di S. Maria Assunta ad Amaseno: forma, materia e contesto e un’ipotesi per il Maestro della Santa Caterina Gualino
Alessandra Acconci
Il restauro del Crocifisso ligneo di Amaseno
Cristiana De Lisio, Alessia Felici
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados
Coordinado por: