Il "pasticcio" post "Lexitor" bocciato dalla Corte costituzionale
Mario Natale
"Dura Lexitor, sed lex". I costi upfront non esistono (oggi, domani, come ieri)
Nicola de Luca
"Lexitor": falsi positivi e altri incidenti di percorso
Roberto Pardolesi
In difesa di un'interpretazione adeguatrice senza se e senza ma
Stefano Pagliantini
La limitazione del tempo delle pronunce della Corte di giustizia che, in materia contrattuale, innovano rispetto alla prassi degli Stati membri: spunti di riflessione a partire dalla saga sul rimborso anticipato nel credito al consumo
Alessandro Palmieri
"Lexitor" e Corte costituzionale: esplode il contrasto tra il principio di proporzionalità e la formula esponenziale del Taeg
Gianni Colangelo
Il dirito (individuale) all'oblio va preso sul serio, ma la memoria collectiva non può essere cancellata
Le cause "premiali" e "riduttive" del compenso dell'avvocato nella disciplina parametrica
Leonardo Carbone
Meglio tardi che mai: il meccanismo sanante ex art. 182, comma 2, c.p.c. secondo le sezioni unite, tra nullità, inesistenza (materiale) e sanzioni processuali
Valentina Capasso
Sul divieto di "praesumptum de praesumpto"
Anna Rosa Eremita
Animali d'affezione e codice del consumo
Paolo Laghezza
Sulla natura autodeterminata della domanda di accertamento della nullità negoziale
Alessandra Alfieri
Le sezioni unite della Cassazione fanno il punto sulla rielevanza processuale del rapporto fra legalità e legittimità della pena
Sonia Tognazzi
Combustione illecita di rifiuti e dubbi non risolti dalla Cassazione
Vincenzo Paone
Vincolo cultural e beni immateriale
Alberto Roccella
Il ricorso per l'efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici: uno strumento davvero efficace?
Valeria Finocchio
Introduzione
Gianluca Grasso
Disposizioni sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio superiore della magistratura
Francesco Dal Canto
Gli incarichi direttivi e semidirettivi
Saulle Panizza
L'organizzazione dell'ufficio del pubblico ministerio
Marco Verzera
Le tabelle di organizzazione degli uffici giudicanti e i programmi di gestione
Gabriella Piantadosi
Il conferimento delle funzioni giudicanti e requirenti di legittimità
Margherita Cassano
L'accesso alla magistratura ordinaria e l'organizzazione di corsi di preparazione al concorso da parte della Scuola superiore della magistratura
La formazione dei dirigenti da parte della Scuola superiore della magistratura
Gabriele Positano
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados
Coordinado por: