Competenze per l’atto di precetto (Nota a Cass., ord. 26 maggio 2023, n. 14830)
Leonardo Carbone
Il nodo gordiano del pagamento, ed eventuale restituzione, di contributi previdenziali prescritti (Nota a Cass., ord. 19 maggio 2023, n. 13820, e 29 marzo 2023, n. 8853)
Vincenzo Ferrari
Le intricate e tortuose sorti dell’ azione civile in sede penale: tra passato e futuro (Nota a Cass., ord. 18 ottobre 2022, n. 30496)
Giulia Pecchioli
Accidentalità dell’evento dannoso nell’assicurazione della responsabilità civile (Nota a Cass., ord. 29 luglio 2022, n. 23762)
Pasquale Santoro
Un utile ircocervo: la domanda cumulativa di separazione e di divorzio (art. 473 bis, 49 c.p.c.) (Nota a Trib. Treviso, ord. 31 maggio 2023)
Geremia Casaburi
Il procedimento ex art. 473 bis. 15 c.p.c. nel nuovo rito unificato di famiglia: prime indicazioni per l’uso (Nota a Trib. Nola, decr. 25 maggio 2023)
Solo una sana e consapevole lettura dell’autonomia negoziale e della causa del contratto salva l’assicurazione contro gli infortuni invalidanti da vincoli malriposti e da comportamenti strategici (e dalla compensatio lucri cum damno) (Nota a Trib. Milano 11 aprile 2023)
Umberto Izzo
La violazione del diritto alla ricreazione e il risarcimento del danno non patrimoniale (Osservaz. a Trib. Venezia 24 ottobre 2022)
Marta De Chiara
Quel no delle sezioni unite alla “messa alla prova” per l’ente che spiana la strada ai non prosecution agreements (Nota a Cass. 27 ottobre 2022 – 6 aprile 2023, n. 14840, Soc. La Sportiva
Eliseo Daví
Le sezioni unite costringono entro il recinto della tassatività l’impugnazione cautelare della persona offesa nei reati violenti (Nota a Cass. 14 luglio – 28 settembre 2022, n. 36754, Y)
Paola Maggio
Rassegna dei pareri del Consiglio di Stato (a cura di M. De Paolis) (1º dicembre 2022 - 28 febbraio 2023)
M. De Paolis
Mai futile il danno non patrimoniale da violazione della privacy (purché lo si provi!) (Nota a Corte giust. 4 maggio 2023, causa C-300/21)
Alessandro Palmieri
Un altro palcoscenico della “guerra” tra le corti: il danno (immateriale) bagatellare dell’art. 82 Gdpr (Nota a Corte giust. 4 maggio 2023, causa C-300/21)
Stefano Pagliantini
“La tempesta perfetta”: ultime dalla Corte di Lussemburgo su danno (non patrimoniale) da illecito trattamento dei dati personali e possibili risvolti in tema di tutela collettiva (Nota a Corte giust. 4 maggio 2023, causa C-300/21)
Marina Federico
Uso di algoritmi predittivi con scopo investigativo e violazione costituzionale del “Persölichkeitsrecht” (Nota a Corte costituzionale federale tedesca 16 febbraio 2023 – 1 BvR 1547/19 – 1 BvR 2634/20
Elena Falletti
Oscuramento e oscurantismo
Roberto Pardolesi
“Meditate che questo è stato”: 1938 – 1943, le leggi sulla razza nella giurisprudenza. Appunti per una ricerca.
Prolisstà negli atti processuali
Bruno Capponi
Manette e scudi: il doppio volto penalistico del decreto “bollette” convertito
Aldo Natalini
L’ultima ghigliottina di Francia: una testimonianza d´eccezione. Esecuzione capitale di Djandoubi, cittadino tunisino
Monique Mabelly
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados
Coordinado por: