Gia agli inizi del secolo in ambito tedesco diversi studiosi avevano intravisto nell' Eecole suB' Eta dell' omonima tragedia del corpus senechiano un Christus patiens pagano; in particolare, lo Pfister notava analogie tanto stringenti fra la fígura di Ercole morente quale emerge dell' Hercules Oetaeus e quella di Gesu Cristo da escludere qualsiasi coincidenza fortuita. Egli ne deduceva che era il Vangelo a dipendere da una biografía stico-cinica di Eracle1• La questione e stata succesivamente abbandonata e soltanto poche voici isolate hanno rotto questo silenzio, soprattutto quella dell' Amatucci, che alcuni decenni fa suggeriva che potesse essere l' autore dell' Hercules Oetaeus, al contrario, a presentare allusioni alla figura di Cristal. Ma anche aquesta ipotesi non si e dato seguito, poiché l' opinione dominante eche nel I secolo in ambiente pagano, e in particolare tra gli Stoici romani, il Cristianesimo non fosse conosciuto e che non potesse comunque suscitare tanto interesse da indurre gli autori pagani a farvi quaIche allusione nelle loro opere.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados