1. Causalità vs. imputazione tra scienza e dogmatismo.- 2. La causalità "che si imputa" e la valenza antidogmatica dell'accertamento eziologico.- 3. Normativismo dell'imputazione... e della causalità.- 4. Il certo vs. il probabile. Dal monismo al pluralismo epistemologico.- 5. Il diverso valore probabilistico di leggi impiegate in spiegazioni causali ex post.- 6. Tre tipi leggi statistiche con distinta rilevanza causale: a) Spiegazioni "a rete di causazione" ed eventi di comune pericolo. b) Leggi statistiche "causalmente costruite", relative a fattori determinanti per eventi individuali e induzione per esclusione. c) Fattori ad altissima probabilità condizionante ed evento in concreto.- 7. Il principio dell'asimmetria tra spiegazione e previsione su base statistica.- 8. Caratteri qualificanti la c.s.q.n.- 9. Causa-presupposto (premessa-conseguenza) e causa nomologica (causa-effetto). I limiti di una teoria solo nomologica (Engisch).- 10. Diverso atteggiarsi della formula della condicio nei reati commissivi dolosi, in quelli colposi, omissivi e nel concorso di persone.- 11. Equivalenza delle condizioni e responsabilità per fatto proprio.- 12. Cause retrospettive e cause predittive. Lotta al dogma causale e tradizione giuridica italiana.- 13. L'abbandono della c.s.q.n. in Italia dagli anni Cinquanta (concorso di persone) e Ottanta (omissione e colpa) ad oggi. Dal disvalore d'evento al disvalore di azione come perno dell'illecito.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados