Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


L'Unione europea sulla strada della democrazia partecipativa?

  • Autores: Delia Ferri
  • Localización: Istituzioni del federalismo: rivista di studi giuridici e politici, ISSN 1126-7917, Nº. 2, 2011, págs. 297-339
  • Idioma: italiano
  • Enlaces
  • Resumen
    • In seno all’Unione europea, l’emergere di “strumenti partecipativi”, nel signifi cato di canali di dialogo aperti dalle istituzioni con la società civile, esterni al tradizionale circuito rappresentativo, è risalente nel tempo e si lega all’annoso dibattito sul defi cit democratico. Questo breve saggio si propone di analizzare criticamente l’entità, la natura e gli effetti del coinvolgimento della società civile all’interno del policy making europeo in chiave diacronica, e di offrire al lettore uno spaccato delle concrete pratiche messe in atto. Discutendo il soft law vigente, nella pressoché totale assenza di rilevanti contributi giurisprudenziali in materia, si osserva come la limitata positivizzazione degli strumenti partecipativi esprima il superamento delle procedure tradizionali tipiche del circuito rappresentativo e la volontà di uscire dalla rigidità degli schemi di produzione normativa classici. Soffermandosi sul ruolo che le norme internazionali hanno avuto e ancora stanno dispiegando in quest’ambito, nonché sul nuovo quadro costituzionale europeo in materia di partecipazione, il saggio tenta di dare risposta all’interrogativo espresso già nel titolo, ovvero di comprendere se l’Unione europea, nel tentativo di superare il proprio defi cit democratico, stia muovendo verso vere e proprie forme di democrazia partecipativa.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno