Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de La Storia della letteratura italiana come romanzo

Remo Ceserani

  • La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis viene letta in questa relazione come un romanzo, forse il romanzo di maggior successo dell�Ottocento italiano, dopo I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Nell�interpretazione di Ceserani la struttura del libro è basata su tre tipi molto popolari di narrazione praticati in quel secolo: 1) il romanzo storico, in cui realtà e invenzione sono mescolate e scene di movimento di grandi masse si alternano con scene in cui singoli grandi eroi (Dante, Machiavelli) sono celebrati e rappresentati nella loro monumentalità: 2) il romanzo di educazione o Bildungsroman, nel quale tuttavia il protagonista non è un singolo personaggio, che costruisce la sua individualità dalla giovinezza alla maturità, ma è, invece, un intero popolo, che passa attraverso fasi successive: una fase creativa e spontanea nel Trecento, una fase di decadenza nel Cinquecento e Seicento, una nuova partenza e un vero rinascimento nell�età moderna; 3) il dramma borghese e l�opera in musica, con il loro gusto per i contrasti dialettici e i forti conflitti.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus