Dalla ricca collezione grafica dell�oratoriano padre Resta, l�autore restituisce una serie di disegni a Francesco Fracanzano di cui le fonti attestano la prolifica attività di disegnatore. L�autore accenna alla difficoltà di riconoscere idisegni di Fracanzano essendo la maggior parte di questi inventariati sotto il nome di Salvator Rosa, cognato e suo maestro. I disegni di Fracanzano, seguace del Ribera, da cui riprende le tipiche fisionomie grottesche, sono anche uno strumento per ricostruire il suo percorso pittorico i cui disegni sono �appunti� o prime idee per successivi dipinti. Ne è un esempio il San gregorio armeno calato nel pozzo che consente l�attribuzione di una serie di disegni di provenienza Santarelli. L�insistente interesse dell�artista per l�antiquaria e il notevole prelievo di modelli classici viene rielaborato nelle opere su tela.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados