1:. La valutazione delle azioni come problema giuridico. - 2. La specificità dogmatica del problema per le società quotate: l' azione come «partecipazione all'impresa» e come «bene». - 3. Le conseguenze metodologiche: criteri di valutazione assoluti (o analitici) e criteri di valutazione relatívi (o di rnercato), - 4.
Determinazione del valore e vicende dell'investimento. Le ipotesi di «liquidazione » della partecipazione: il recesso. - 5. (Segue): l'offerta pubblica di acquisto.
- 6. Le ipotesi di «concambio» della partecipazione: la fusione e la scissione.
- 7. (Segue): valore «derivato» dell'azione, pluralismo metodologico e rilevanza delle quotazioni: la fusione/scissione tra società indipendentí. - 8. (Segue):
la fusione/scissione endogruppo. - 9. L'ipotesi della esclusione "semplificata" del diritto di opzione (art, 2441, comma 4, seconda parte, c.c.): gli interes si protettí dalla norma. - 9.1. (Segue): la prospettiva dell'azione come «partecipazione all'impresa». - 9.2. (Segue): la prospettiva dell'azione come «bene».
- 10. Conclusioni.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados