Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Il fregio riscoperto di Palazzo Leopardi a Roma

Alessandro Zuccari

  • A seguito di un'indagine sugli intonaci suggerita da Alessandro Zuccari, nel 2002 è stato scoperto nel piano nobile di Palazzo Leopardi a Roma, in piazza S. Maria in Trastevere, uno straordinario fregio pittorico a soggetto mitologico-fluviale di circa trenta metri. L'autore, attraverso puntuali confronti con cicli pittorici coevi (come i fregi della Villa Farnesina a Roma e dell'Episcopio di Ostia) e testi figurativi desunti dall'antico, riconosce negli affreschi del palazzo appartenuto al ramo trasteverino dei Velli l'espressione di una cultura antiquaria che fonde precisi riscontri iconografici -in particolari con il celebre gruppo del "Laocoonte" e la statua del "Tevere" in Campidoglio -a libere desunzioni dalla "imagerie" rinascimentale, caricandosi di rimande allegorici probabilmente connesi a un evento nuziale.

    L'attribuzione all'ambito di Baldassarre Peruzzi e la datazione suggerita al secondo decennio del Cinquecento sono oggetto di una approfondita disamina critica che offre agli studiosi una solida piattaforma di discussione e invita anche a riconsiderare nel suo complesso la variegata produzione pittorica romana negli anni in cui domina Raffaello con la sua scuola.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus