Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Note preliminari sul quadro archeologico del territorio nel Municipio XVII. Nuove indagini e dati pregressi a confronto

Marina Bertinetti

  • italiano

    La finalità del contributo è la ricostruzione di un quadro archeologico d’insieme, sia pure ancora in fase preliminare, dell’area attualmente compresa nel Municipio XVII interessata dal tracciato della tratta T2 della Linea C della metropolitana di Roma, nel percorso che attraversa i Rioni Borgo e Prati e il Quartiere Della Vittoria.

    In esso si opera un’interpolazione degli elementi emersi dalle indagini archeologiche di I fase avviate sul territorio preliminarmente alla realizzazione della Metro C con i dati noti sulle persistenze archeologiche dell’area.

    La documentazione pregressa, dovuta a rinvenimenti per lo più fortuiti e, nella maggior parte dei casi, legati allo sviluppo edilizio post–unitario e alla realizzazione dei relativi sottoservizi, nonché alla edificazione dei muraglioni di arginatura del Tevere, nonostante l’importanza delle scoperte, risulta, complessivamente lacunosa e i riferimenti altimetrici scarsi e difficilmente riconducibili in termini di quote assolute e raramente consente di evincere l’entità delle demolizioni delle strutture antiche rinvenute.

    Per questo motivo l’apporto fornito, già fin da ora, dalle attività di indagine legate alla realizzazione della Linea C, è risultato particolarmente prezioso per la ricostruzione del quadro archeologico nel XVII Municipio, rimasto a lungo frammentario e lacunoso e che presenta, invece, un notevole interesse per lo stretto legame tra lo sviluppo degli aspetti insediativi e le caratteristiche orografiche e idrogeologiche del territorio.

    Gli scavi sono stati dislocati in corrispondenza delle aree destinate ai corpi Stazione di Risorgimento, Ottaviano e Clodio–Mazzini, mentre sono ancora da avviare in corrispondenza della Stazione San Pietro, fin qui indagata mediante diverse campagne di carotaggi.

    Altri sondaggi geognostici sono stati effettuati lungo l’intera tratta tra piazza Pia e via Montesanto: complessivamente sono stati effettuati 72 carotaggi: 50 distribuiti lungo l’asse della linea e 22 concentrati nell’area di piazza Pia, largo Giovanni XXIII e Castel Sant’Angelo. Per varie ragioni si è finora proceduto con saggi di ridotta estensione, tranne per lo scavo di piazza Risorgimento, che ha messo in luce una fornace ottocentesca, destinata, con ogni probabilità, alla produzione di mattoni, che costituisce una significativa testimonianza del passato recente della città, confermando la vocazione produttiva attestata nella la zona fin dall’antichità ed una successione di livelli stradali d’età moderna con annesse sistemazioni ortive, che appare pienamente rispondente alle raffigurazioni della zona realizzate tra la metà del ’700 e il primo ventennio del secolo successivo.

    Elementi di notevole interesse hanno prodotto i risultati della vasta campagna di carotaggi. Essi hanno infatti conferito, anche grazie alla mappatura delle strutture e dei depositi stratigrafici variamente intaccati dai muraglioni del Tevere e dai grandi Collettori Prati e Basso Farnesina, un maggior significato anche ai dati pregressi, contribuendo alla loro sistematizzazione in un quadro archeologico di più ampio respiro, consentendo la traccia del potenziale archeologico lungo l’asse progettuale del tracciato della Linea C, sulla base della quale programmare le future indagini.

    Certamente i risultati più esaustivi per la conoscenza dettagliata della situazione archeologica dell’area sono attesi dalle prossime indagini, che dovranno privilegiare saggi di carattere estensivo.

  • English

    The aim of the contribution is to reconstruct an overall picture of the archaeological situation, albeit still in its preliminary phase, of the area currently comprised in Municipio (urban district) XVII directly affected by the route of stretch T2 of Line C of the Rome metro, in other words the part of the route that traverses the Rioni Borgo and Prati and the Della Vittoria quarter.

    The author attempts an interpolation of the findings that emerged from the archaeological investigations of Phase I conducted on the territory preliminary to the realization of Metro C with the data already known on archaeological remains in the area.

    The previous documentation, due in the main to chance finds, is linked for the most part to post–unification urban development, the realization of related infrastructures, and the construction of the massive stone–built river embankments along the Tiber. Despite the importance of the discoveries, the evidence is on the whole fragmentary. The altimetric data are meagre, difficult to interpret, or to relate to specific levels, and seldom permit the scale of the demolitions of ancient structures found during building work to be gauged.

    For these reasons the contribution already made by the investigations linked to the realization of Line C has been particularly valuable for reconstructing the archaeological situation in Municipio XVII, which has long remained fragmentary and which is nonetheless of considerable interest, in terms of the close link between the development of residential structures in the area and the orographical and hydrogeological characteristics of the territory.

    Exploratory excavations were sited in the areas allocated for the metro stations of Risorgimento, Ottaviano and Clodio–Mazzini. Excavations have still to be begun on the site of the Stazione San Pietro, hitherto investigated through several core–sampling campaigns. Other geognostic surveys have been conducted along the entire stretch of the metro line between Piazza Pia and Via Montesanto: altogether 72 core samples have been taken: 50 distributed along the axis of the line and 22 concentrated in the area of Piazza Pia, Largo Giovanni XXIII and Castel Sant’Angelo.

    For various reasons the exploratory excavations have hitherto been of limited extension, with the exception of that in Piazza Risorgimento, where a nineteenth–century kiln, probably for the firing of bricks, was uncovered: a significant testimony of the recent past of the city, confirmed by the industrial vocation of the area ever since antiquity. The excavation also revealed a succession of road levels of the modern period with annexed gardens and orchards, entirely corresponding with topographical representations of the area dating between the mid–18th and the first two decades of the following century.

    The results of the extensive core–sampling campaign produced results of considerable interest. Thanks to the mapping of structures and of the stratigraphic deposits variously disturbed by the building of the Tiber embankments and by the large Prati and Basso Farnesina sewerage systems, they helped to confirm and give major significance to previous data, contributing to their interpretation in a larger archaeological picture. They also permitted the archaeological potential along the planned axis of Line C to be traced, as a basis on which to plan future investigations.

    Yet, undoubtedly more exhaustive results for a detailed knowledge of the archaeological situation of the area are awaited from the next investigations, which should privilege explorations of a more extensive character.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus