Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Sul monumento funerario Carafa di Caulonia

  • Autores: Maria Carmela Monteleone
  • Localización: Storia dell'arte, ISSN 0392-4513, Nº. 125-126 (n.s. 25/26), 2010, págs. 5-15
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • Il Monumento Carafa di Caulonia Superiore (RC) è una delle più interessanti, quanto poco studiate, manifestazioni del rinascimento calabrese: l’ubicazione decentrata e le difficoltà di lettura ne hanno impedito la piena contestualizzazione nel panorama storico-artistico meridionale.

      L’autrice, concordando solo per una parte di esso con l’attribuzione ad Antonello Gagini, alla luce di minuziose osservazioni dirette, dell’analisi delle fonti documentarie e della letteratura sull’argomento, offre una serie di ipotesi ricostruttive e d interpretative che consentono di seguire le complesse vicende del manufatto in rapporto ai significati di cui esso è stato investito nel corso dei secoli: nato come emblema del potere dei Carafa della Spina, signori di un vasto ed importante stato, si evolve come espressione dell’identità religiosa e delle memorie storico-politiche della comunità che vive all’ombra protettrice della chiesa che lo ospita.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno