Al fine di rafforzare la propria coesione economica, sociale e territoriale, l’Unione europea sostiene il perseguimento degli obiettivi di coesione economica, sociale e territoriale con i fondi strutturali e di investimento europei – Fondi Sie 2014-2020. In tale contesto, l’Autore esplora le principali novità del quadro giuridico multilivello di operatività dei Fondi strutturali e di investimento europei in Italia. La nuova programmazione si caratterizza per un approccio maggiormente orientato ai risultati concentrandosi su un minor numero di priorità, traducendo gli obiettivi della strategia Europa 2020 in investimenti concreti all’interno degli Stati membri e delle Regioni. Un elemento chiave è rappresentato dalla condizionalità ex ante ed ex post collegata ai finanziamenti dell’Ue – che caratterizza le procedure di monitoraggio e valutazione. I Fondi Sie 2014-2020 delineano un quadro normativo volto ad un maggiore ruolo della Commissione e di ciascuno Stato membro al fine di avere un approccio più integrato per quanto attiene alle fasi di pianificazione e di implementazione.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados