Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Giovanni Gentile e la Grande Guerra

Maria Laura Lanzillo

  • Il contributo si sofferma sulla produzione filosofica, politica ed epistolare di Giovanni Gentile tra il 1914 e il 1918 ("La filosofia della guerra", "I fondamenti della filosofia del diritto", "Nazione e nazionalismo", "Guerra e fede", "Lettera a Guido De Ruggiero", "Lettere a Benedetto Croce", "Dopo la vittoria", "Politica e filosofia") per ricostruire il pensiero e la posizione dell'autore in merito all'intervento dell'Italia in guerra: 'Gentile nell'autunno del 1914 affermava che il primo dovere di tutti, comuni cittadini e intellettuali, era quello di tacere e di rimettersi alle decisioni prese dal governo'. L'A. riflette, infine, sulla lettura gentiliana della vittoria italiana nella Grande Guerra e sulla successiva adesione del filosofo al fascismo ("Che cos'è il fascismo", "Fascismo e cultura", "Origini e dottrina del fascismo").


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus