Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Una "via bassa" alla decrescita dell'occupazione: il mercato del lavoro italiano tra crisi e debolezze strutturali

    1. [1] Università di Milano-Bicocca
  • Localización: Stato e mercato, ISSN 0392-9701, Nº. 105, 3, 2015, págs. 469-508
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      The article analyses and discusses the main employment trends registered in the Italian labour market from 2008 - year in which the maximum development of employment was reached starting from the mid-90s - to 2013, that is to say over the long crisis period the country underwent since the outburst of the global crisis. The two main trends detected - employment decline also in service strategic sectors and occupational downgrading - show that the Italian labour market reacted to the crisis in a peculiar way when compared to the other Western European countries. Far from being an Outcome of the crisis, the Italian «low road» to the employment decline can be better understood in two structural insritutional weaknesses of the Italian labour market are taken into account: the poor asset of the welfare regime, on the one hand, and the poor innovative and competitive character of the productive system, on the other.

    • italiano

      La crisi dal punto di vista delle dinamiche occupazionali. - Debolezze strutturali, segnali di «modernizzazione» e impatto della crisi: un quadro di riferimento. - Perché l'Italia è un paese a bassa occupazione? La struttura dell'occupazione nelle economie post-industriali. - Perché il mercato del lavoro italiano è a bassa qualificazione? Fragilità istituzionali e cambiamenti dell'offerta di lavoro. - Le tendenze dell'occupazione in Italia negli anni della crisi: la via bassa alla decrescita. - Alcune considerazioni conclusive.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno