Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Le incerte novitá del falso in bilancio

  • Autores: Alberto Alessandri
  • Localización: Rivista italiana di diritto e procedura penale, ISSN 0557-1391, Vol. 59, Nº 1, 2016, págs. 11-50
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • The Uncertain News about False Accounting
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • italiano

      Le modifiche apportate nel 2015 alle figure di falso in bilancio (art. 2621-2622 c.c.) sollevano numero si problemi interpretativi, subito colti dalla giurisprudenza. Nel tentativo di superare le gravi incertezze che il testo suscita, e condotta una sintetica ricognizione storica riguardo all'evoluzione dell'attuale figura. Ad essa segue un confronto con altri ordinamenti, soprattutto anglosassoni, per verificare il ruolo e la portata dei requisiti di « rilevanza » e « idoneitá a indurre in errore ». L'inter- pretazione estensiva della formula «fatti materiali », tale da comprendere anche le valutazioni di bilancio, esige un notevole apporto creativo dell'interprete: roa sembra essere soluzione obbligata, per conferire alla figura contomi piú precisi, mentre per gli altri requisiti si propone un'interpretazione fortemente restrittiva.

    • italiano

      SOMMARIO: 1. La riforma del 2015: iI falso in bilancio e la corruzione. - 2. La continuitá con la vecchia impostazione e i primi dubbi posti dalle nuove figure. - 3. I « fatti materiali ».

      - 3.1. La struttura della fattispecie: uno sguardo agli altri ordinamenti. - 3.2. I « fatti materiali ». - 4. La rilevanza dei fatti. - 4.1. segue: la rilevanza nella legislazione in tema di bilancio. - 4.2. L'idoneitá a indurre in errore. - 4.3. I destinatario - 5. Un cenno all'accertamento della falsitá, - 5.1. Fatti « lievi », fatti « tenui ».

    • English

      Just after the 2015 reform, ltalian Courts were left with several interpretation issues stemming from the "new" wording of the provisions regarding accounting fraud (Articles 2621-2622 Civ. code). With the aim of trying to solve those issues, the essay begins with a brief analysis of the evolution of the erime in the ltalian legal framework. Then, through a comparative approaeh mainly involving common law systems, the focus shifts to the eoncepts of "materiality" and "deceptive attitude".

      The broad construction of the eoncept of "material [acts" - construed as compre- hensive of aeeounting estimates - seems to require a rather ereative approach, although this seems to be the only solution to accurately frame the crime. Con- versely, a strict eonstruction is suggested for the other requirements.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno