Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


La produzione laterizia a Pompei. Adeguamento di un materiale e organizzazione dei cantieri urbani

    1. [1] École Normale Supérieure

      École Normale Supérieure

      Francia

  • Localización: Archeologia dell'architettura, ISSN-e 2038-6567, ISSN 1126-6236, Vol. 20, 2015 (Ejemplar dedicado a: Il Laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo: atti del I Workshop "Laterizio" (Roma, 27-28 novembre 2014) / coord. por Évelyne Bukowiecki, Rita Volpe, Ulrike Wulf-Rheidt), págs. 81-89
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • The brick production in Pompeii. Adaptation of a material and organization of the urban construction works
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • italiano

      Lo studio della produzione laterizia a Pompei costituisce un caso opportuno per poter valutare la sua diffusione e il suo uso nel contesto di una piccola colonia della Campania romana. La varietà delle tecniche di costruzione osservate offre la possibilità di esplorare il legame tra le tipologie di produzione e le scelte di messa in opera delle tegole, che sono ampiamente privilegiate rispetto ai mattoni. Due tipi di produzione possono essere identificati: uno locale (zona vesuviana) e uno non locale, di origine sud-laziale o flegrea. Il reimpiego delle tegole piane nelle murature si adatta ai diversi contesti dei cantieri edilizi. La prima soluzione è il reimpiego di pezzi già frammentari, proveniente da edifici precedenti e distrutti. La seconda è il riutilizzo di tegole difettose, consentendo ai produttori di vendere i loro invenduti. La terza è la messa in opera di tegole nuove e intere, che ovviamente non sono stato mai utilizzate per i tetti e che costituiscono degli stock multifunzionali per i paramenti dei muri e la copertura dei tetti. Questa tecnica è fortemente generalizzata in ciò che occorre chiamare “l’ultima fase di costruzione di Pompei”, cioè quella successiva al terremoto del 63 d.C.

    • English

      The study of the architectural terracotta production in Pompeii represents an appropriate case study for estimating its spread and use in the context of a small colonia in Roman Campania. The variety of the observed building techniques allows us to explore the link between the types of production and the building uses of tiles, which were widely preferred, compared to fired bricks. Two types of production can be identified: a local production (Vesuvian area) and another, non-local (Southern Latium or Phlegrean). The reuse of flat tiles in masonry is adapted to the various contexts of the building works. The first solution is the reuse of already fragmentary material, coming from previous and destroyed buildings. The second one is the reuse of defective tiles, allowing tile-makers to sell their unsold wares. The third is the implementation of new and entire tiles, obviously never used in roofs and able to constitute multifunctional stocks for both the facing of walls and the covering of roofs. This technique is highly generalized in what must be called “the last building phase of Pompeii”, that followed the earthquake of 63 AD.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno