This paper provides an overview of aspects of brick production and supply both covered in the papers published in the conference proceedings (this volume) and as emerged during discussion. The main focus is on the evidence for different patterns of production and supply, both between brick for facing and roof tile, and between the exceptional, almost industrial-scale production of brick for the city of Rome in the middle Tiber Valley, and provincial arrangements in which production appears to have been often ‘on demand’, but could also be an adjunct to agricultural exploitation of land and the production of amphorae. Discussion of the physical constraints of production (including fuel), the excavated evidence for production sites, and the observed distribution of particular products through petrographic analyses and above all brickstamps, all contribute to a nuanced and variable picture. Rather than seeking to find a single explanation, for example for the role of brickstamps, to account for the patterns of production and distribution of this building material, each case needs to be considered on its own merits, not only within its specific geographical and chronological framework, but also in relation to the particular circumstances of use. Above all, brick production for Rome should not be seen as the natural state and a starting point for comparison with provincial production, but as a truly exceptional and extraordinary phenomenon.
Questo contributo fornisce una panoramica su diversi aspetti della produzione e dell’approvvigionamento di laterizi affrontati negli articoli pubblicati negli atti del convegno (in questo volume) ed emersi durante la discussione. Ci si focalizza soprattutto sulle testimonianze utili alla ricostruzione di differenti modelli produttivi e distributivi, sia per quanto riguarda i mattoni da paramento rispetto ai laterizi da copertura, sia l’eccezionale produzione --a scala quasi industriale-- di laterizi nella valle del Tevere per la città di Roma rispetto ai contesti provinciali, nei quali la produzione sembra essere avvenuta ‘on demand’ o anche a complemento delle attività agricole e della manifattura di anfore. Una disamina dei vincoli fisici imposti alla produzione (ivi incluso il combustibile), i resti archeologici di siti produttivi, nonché l’osservazione della distribuzione di particolari prodotti tramite le analisi petrografiche e soprattutto i bolli laterizi, contribuiscono a restituire un’immagine variabile e ricca di sfumature. Piuttosto che ricercare una spiegazione univoca, ad esempio riguardo al ruolo dei bolli, che interpreti i diversi modelli produttivi e distributivi di questo materiale da costruzione, ciascun caso dovrebbe essere valutato rispetto ai vantaggi che esso comporta, non solo all’interno del proprio contesto geografico e cronologico, ma anche relativamente alle particolari condizioni del suo utilizzo. In particolare, la produzione laterizia per Roma non dovrebbe essere considerata quale condizione naturale e pietra di paragone per le produzioni provinciali, ma come un fenomeno del tutto eccezionale e straordinario.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados