Salamanca, España
This papers aims to trace the biographical and literary legacy of Laura Battista, a forgotten Lucan patriot and dramatist. Specifically, it will examine the drama Emmanuel De Deo (1869), entitled in memory of a young Jacobin martyr. Her writings exude a critical approach to the patriarchal, pro-government and almost illiterate Basilicata; simultaneously airing the political abuse of the Bourbon government. A hostile atmosphere for the vindications of the Lucan women.
Il presente lavoro è dedicato alla ricostruzione della significativa vicenda biografica e letteraria di Laura Battista, una dimenticata patriota e drammaturga lucana che opera nella seconda metà del XIX secolo. Nello specifico, si approfondirà il notevole contributo che la donna diede al risorgimento meridionale italiano attraverso l’analisi del dramma Emmanuele De Deo del 1869, intitolato alla memoria di un giovane martire giacobino che dimostra il protagonismo attivo, indissolubile e trasversale dell’autrice tra il versante teatrale e quello civile. Si evidenzierà l’impegno e il coraggio politico di una donna che, mediante il teatro, in tempi e luoghi ostili come quelli di una Basilicata patriarcale, filogovernativa e analfabeta, tenta di fronteggiare gli abusi politici del governo borbonico nel Mezzogiorno d’Italia e denunciare al contempo il destino di isolamento e subordinazione che la società riservava alla donna lucana ottocentesca.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados