Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Dottor Pontano e fra Pontano nella terza novella del "Novellino" di Masuccio

Vincenzo Vitale

  • Partendo dal presupposto che 'nelle sue novelle Masuccio mette in scena una sorta di 'Doppelgänger' del destinatario', il contributo indaga le corrispondenze riflesse vigenti tra Giovanni Pontano, dedicatario della terza novella del "Novellino" di Masuccio Salernitano, il medico Rogero Campisciano e il frate Nicolò da Nargni, personaggi dello stesso racconto breve. Sebbene Salernitano inviti Pontano a identificarsi con il primo, poiché come lui 'pericolosamente contiguo ai frati dai quali è trascinato nell'inferno dell'adulterio e del disonore', secondo l'A., l'umanista si presenta più simile al chierico, figura tinteggiata a partire da 'un rapporto di filiazione genetica della novella di Masuccio con le poesie giovanili del dedicatario'. Difatti, una siffatta costruzione del personaggio Nicolò da Nargni fa da eco a un progetto narrativo più vasto cui la novella prende parte: 'la novella di Masuccio [è] costruita in molti punti come capovolgimento parodico dell'elegia VIII degli "Amores" di Pontano' e 'il nono componimento degli "Amores" [è un] testo coinvolto, insieme con l'elegia VIII della stessa raccolta, nella genesi della terza novella del "Novellino"'.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus