Il saggio analizza gli sviluppi della riflessione emersa nella letteratura giuridica francese in materia di proprietà e di diritti reali anche alla luce di importanti innovazioni introdotte dalla giurisprudenza. In Francia sempre di più si afferma un modello pluralistico in materia di proprietà: da un lato l'attenzione si concentra sui beni, dall'altro si prospetta la revisione del principio del c.d. numerus clausus dei diritti reali. Peraltro, l'evoluzione in materia di proprietà si interseca con il nuovo indirizzo promosso dalla Cour de cassation volto a esigere da parte dei giudici un controllo di proporzionalità nell'applicare il diritto interno al fine di tutelare i diritti fondamentali.
The essay analyzes the developments of the reflection emerging in the French legal literature on real property rights also in the light of important innovations introduced by the case-law. In France, more and more, a pluralistic model of ownership is affirmed: on the one hand attention is focused on the goods on the other, it is proposed to revise the principle of s.c. numerus clausus. Moreover, the evolution of property is intersecting with the new address promoted by the Cour de cassation, which is intended to require judges to have a proportionality check in applying domestic law in order to protect fundamental rights.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados