Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de George Sand nevropatica e ribelle:: un ritratto in nero di Federico De Roberto, tra misoginia e antiromanticismo

Rosario Castelli

  • English

    The article is inspired by an enigmatic and original pamphlet by Federico De Roberto entitled Una pagina della storia dell’amore (1898), reconstruction of the stormy relationship between George Sand, Alfred De Musset and Fryderyk Chopin. The constant and almost obsessive interest of the Sicilian writer for the French author reveals an attitude, not isolated over time, swinging between misogyny and admiration of the literary genius. Against the backdrop of the controversy resulting from the publication of that poisonous portrait it is possible to outline some cultural coordinates that allow to deepen the nature of a widespread anti-feminism, but above all the reasons for an anti-romantic and anti-idealistic polemic. Sand who chooses a male nickname, smokes cigars, wears pants, and it defines herself “a garcon manqué”, becomes the emblem of a general vision that saw in feminine emancipation a violation of natural principles theorized by the widespread erotological treatises of the time, in order to affirm not only an inorganic inequality between the sexes, but also a diversity enshrined in education and law.

  • italiano

    L’articolo prende spunto da un astioso quanto originale pamphlet di Federico De Roberto intitolato Una pagina della storia dell’amore (1898), ricostruzione della tempestosa relazione tra George Sand, Alfred De Musset e Fryderyk Chopin. L’interesse costante e quasi ossessivo dello scrittore siciliano per l’autrice francese rivela un atteggiamento, non isolato per il tempo, oscillante tra misoginia e ammirazione del genio letterario. Sullo sfondo delle polemiche conseguenti alla pubblicazione di quel ritratto al vetriolo è possibile delineare alcune coordinate culturali che permettono di approfondire la natura di un diffuso antifemminismo, ma soprattutto le ragioni di un’energica polemica antiromantica e anti-idealistica. La Sand che sceglie un soprannome maschile, fuma sigari, porta i pantaloni e che familiarmente si autodefinisce un garçon manque diventa l’emblema di una visione generale che vedeva nell’emancipazione femminile una violenza dei principi naturali teorizzati dalla diffusa trattatistica erotologica dell’epoca, volta ad affermare non solo un’organica diseguaglianza tra i sessi, ma anche una diversità sancita dall’educazione e dalle leggi.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus