The article applies the criteria used in communication analysis to the ‘catalogue communication’, namely to the conscious or unconscious information exchange between the catalogue and the user realized during the whole research activity. The triad sender-message-receiver can be pinpointed in libraries/librarians-search systems-users. Inspired by Paul Watzlawick’s theories, five axioms of catalogue communication are introduced: 1) a search system cannot ‘not’ communicate, even in case of a 0 results query; 2) in addition to search results, search systems establish a meta-communication with users; 3) the communication between catalogue and user is articulated by the punctuation, that is the sequence of actions performed by the user (search, navigation, selection, etc.); 4) two communications exist: a ‘digital’ one, that is the data, and an ‘analog’ one, that is the information about the catalogue (which libraries are included, cataloguing coverage and features, etc.); 5) catalogue communication can be either symmetric, when both sender and receiver are at the same level, or complementary, when a gap of status exists.Considering the catalogue a communication tool allows an analysis by means of factors and techniques that realize an effective communication (professionalism, trust, knowledge about the audience, abilities to develop the subject, to foresee the objections, to receipt feedback, etc.) in order to improve catalogue’s functionalities.
L’articolo cerca di applicare i criteri usati nell’analisi della comunicazione alla ‘comunicazione catalografica’, ossia allo scambio consapevole e inconsapevole di informazioni che avviene tra un catalogo e un utente durante l’intera fase di ricerca. La triade emittente-messaggio-ricevente viene individuata in biblioteche/bibliotecari-sistemi-utenti. Prendendo spunto dalle teorie di Paul Watzlawick, vengono proposti cinque assiomi della comunicazione catalografica: 1) è impossibile per un sistema di ricerca non comunicare; 2) i sistemi stabiliscono anche una meta-comunicazione con gli utenti che va oltre i risultati di una ricerca; 3) esiste una ‘punteggiatura’ che scandisce la comunicazione catalogo-utente e che è costituita dalla sequenza di azioni (ricerca, navigazione, selezione ecc.); 4) esiste una comunicazione ‘digitale’, ossia i dati, e una comunicazione ‘analogica’, ovvero le informazioni relative al catalogo (biblioteche rappresentate, copertura catalografica ecc.); 5) la comunicazione catalografica può essere simmetrica, quando emittente e ricevente sono sullo stesso piano, o complementare, quando vi è una differenza di livello.Se il catalogo è uno strumento di comunicazione, allora è possibile analizzarlo attraverso i fattori e le tecniche che determinano una comunicazione efficace (professionalità, credibilità, conoscenza dell’audience, sviluppare il discorso, anticipare le obiezioni, recepire i feedback ecc.) al fine di migliorarne le funzionalità.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados