This paper researches the role of symbolic borders in self-identification practices by some upper class migrants from Basilicata and Sicily to Naples. This paper aims to comparing and contrasting the patterns of self- identification in the two groups according to the scope of stressing the importance of regional identity in the dynamics of integration to Naples. In so doing, a corpus of spoken data was collected from 2006 and an ethnographic approach was adopted.
Questo contributo analizza il ruolo delle frontiere simboliche nel processo di auto-identificazione in alcuni migranti borghesi di origine lucana e siciliana a Napoli. Esso si propone di comparare le pratiche di auto-identificazione nei due gruppi al fine di evidenziare l’importanza dell’identità regionale nelle dinamiche di integrazione a Napoli. Per fare ciò, un corpus di parlato spontaneo è stato raccolto a partire dal 2006 e un approccio etnografico è stato adottato.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados