Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Gli orientamenti della commissione di garanzia in material di sciopero generale

Maria Rita Iorio

  • italiano

    La regolamentazione dello sciopero muove, come noto, dall’esigenza di contemperamento fra diritti costituzionalmente garantiti: i diritti del cittadino da un lato ed il diritto stesso di sciopero dall’altro. Tale equilibrio va ricercato anche con riferimento allo sciopero generale ed a carattere strettamente politico sociale, pur in considerazione delle specifiche peculiarità che lo caratterizzano e che implicano un adattamento delle regole stabilite dalla l. n. 146/1990 e successive modifiche. Al riguardo, dopo aver analizzato le più recenti pronunce della Commissione di Garanzia, l’A. sottolinea l’impossibilità di una totale disapplicazione della normativa stessa: in particolare, pur potendosi ritenere inapplicabile la regola del previo espletamento delle procedure di raffreddamento e conciliazione – essendo d’altro canto arduo individuare una controparte con cui intavolare trattative –, l’A. sottolinea che anche a tale forma di sciopero – ed a maggior ragione quando questo sia puramente politico – vadano applicate le regole relative alla durata, al preavviso, all’indicazione dei servizi minimi. Diversamente, si ribadisce, questo tipo di scioperi – soprattutto quando non siano stati proclamati da tutte le confederazioni sindacali maggiormente rappresentative – produrrebbero effetti di aggiramento della normativa ed introdurrebbero un clima di confusione generale: la questione è strettamente connessa al problema relativo alla definizione di protesta collettiva a sua volta legata allo sciopero generale e, in ultima analisi, con la mancanza di regole certe sulla rappresentatività sindacale.

  • English

    It is well known that the regulation of strikes reflects the need to conciliate contrasting rights that are guaranteed by the Constitution: on the one hand the rights of the citizen, and on the other hand the right to strike. A balance of this kind also has to be struck in the case of general strikes, and those that are closely related to social policy aims, while taking account of their specific characteristics, that give rise to the need to adapt the rules established by Act No. 146/90 as amended. In this connection, after having analysed the most recent rulings of the Official Committee on Strikes, the author underlines the impossibility of totally setting aside these provisions: in particular, while it may be possible to justify the setting aside of provisions on cooling off and conciliation – since it would be problematic to identify the other party in the negotiations – the author underlines that also in this form of strike – and all the more so when it is of a purely political nature – there is a need to apply the rules relating to the length of the strike, the period of notice, and the provision of minimum services. The failure to apply such provisions to this type of strike – especially when they have not been called by all of the most representative trade union confederations – would result in a loophole in the provisions and would give rise to a state of general confusion. The question is closely linked to the problem of the definition of a collective protest and that of general strikes, and ultimately to the lack of certain rules about trade union representativeness.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus