Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


La disciplina delle invenzioni nel nuovo “Codice della proprietà industriale”: (decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30)

  • Autores: Giuseppe Pellacani
  • Localización: Diritto delle relazioni industriali: rivista della Associazione lavoro e riceche, ISSN 1121-8762, Vol. 15, Nº. 3, 2005, págs. 739-756
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • The regulation of inventions by employees under the terms of the new industrial property code
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • italiano

      L’A. ricostruisce la disciplina delle invenzioni del lavoratore introdotta dal nuovo Codice della proprietà industriale (c.p.i.), in vigore dal 19 marzo 2005. L’A., in particolare, sottolinea che il nuovo codice, agli articoli 64 e 65, ha confermato la tradizionale tripartizione delle invenzioni del dipendente - di servizio, d’azienda ed occasionali - disciplinando altresì i rispettivi regimi in ordine alla titolarità del brevetto e ai diritti del lavoratore. Con riferimento al dibattito avente ad oggetto la distinzione tra invenzioni di servizio e d’azienda, l’A. aggiunge che il nuovo codice non ha in realtà preso una posizione netta confermando, implicitamente, l’orientamento secondo cui l’elemento distintivo tra i due tipi di invenzioni sia costituito dalla previsione o meno di una specifica retribuzione. L’A. evidenzia, poi, le importanti novità in materia di equo premio: la ridefinizione dei criteri di determinazione dello stesso e, nel caso di invenzioni d’azienda, la subordinazione al conseguimento del brevetto da parte del datore di lavoro, con la precisazione che la pronuncia di nullità del brevetto, pur avendo efficacia retroattiva, non pregiudica i pagamenti già effettuati a titolo di canone, equo premio o prezzo. Regole particolari sono riservate alle invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca, l’art. 65 c.p.i. assegna al ricercatore la titolarità esclusiva dei diritti derivanti dall’invenzione realizzata nell’esecuzione del rapporto di lavoro e prosegue dettando un sistema di regole differenti a seconda che il trovato sia il frutto di ricerca libera o vincolata. Infine l’A. tratta delle questioni processuali, la competenza in materia di invenzioni del dipendente e l’arbitrato per la determinazione del premio, canone o prezzo.

    • English

      This paper examines the regulation of inventions by employees under the terms of the new Industrial Property Code that came into force on 19 March 2005. In particular, the paper highlights the fact that Articles 64 and 65 the new code confirm the traditional three categories of inventions by employees – service, company and occasional inventions – while laying down regulations concerning ownership of the patent and the rights of the employee. With reference to the debate concerning the distinction between service and company inventions, it is argued that the new code does not take a clear position on this matter, thus implicitly confirming the interpretation according to which the distinguishing feature between the two types of invention consists of whether specific remuneration is provided or not. The paper also casts light on the important innovations concerning fair bonuses for inventions, the redefinition of the criteria for calculating such remuneration and, in the case of a company invention, the provision that the patent should be taken out by the employer, while at the same time laying down that in the event that the patent is annulled, even with a retroactive effect, this does not have any effect on payments already made in the form of rental payments, fair bonus payments or prices. Particular regulations are provided for inventions made by researchers in universities and public research institutes, and Article 65 of the Code grants the researcher sole ownership of any royalties arising from the invention made during the employment relationship. In addition it lays down a system of rules that differ according to whether the discovery is the outcome of research that is free or binding. In conclusion the paper deals with procedural matters, competence in relation to the inventions of employees, and arbitration procedures for determining bonuses, rental payments or prices.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno