Duccio K. Marignoli, Michele Drascek
Il celebre bozzetto del Baciccio, 'Liguria Triumphans' (1693), considerato perdutto, viene qui riconosciutto in quello oggi collocato in un soffitto nel Castello di Duino dei principi Thurn und Taxis, nella sala detta camera da letto della principessa Teresa Hohenlohe-Waldenburg-Schillingfürst, dove viene attribuito a un anonimo artista austriaco. L'opera è uno studio preparatorio per un progetto mai realizzato per la Sala del Maggior Consiglio nel Palazzo Ducale di Genova, e fu descritta nel 1769 da Carlo Giuseppe Ratti, che l'aveva ammirata quando era nella collezione del figlio del pittore, Giulio Gaulli. L'articolo propone anche un'ipotesi sulla provenienza dell'opera: il conte Federico Luigi Thurn und Taxis avrebbe portato il dipinto a Duino dove i suoi eredi lo fecero inserire nel soffitto in occasione di una ristrutturazione. Furono poi dimenticati sia soggetto della tela che la sua paternità.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados