Questo articolo esamina alcuni aspetti filologici e linguistici delle cronache trecentesche scritte a Rimini, una zona dell'Italia che non è stata finora ampiamente analizzata. Nei primi decenni del Novecento, tali opere divennero il fulcro di molteplici studi di Aldo F. Massèra, editore di fonti del XIV e XV secolo di Rimini nella ristampa di Rerum Italicarum Scriptores e un esperto di umanesimo Malatesta. Sebbene stimato da Augusto Campana e Gianfranco Contini, oggi questo studioso è stato trascurato. Lo studio torna alla sua intensa attività negli archivi, i cui frutti forniscono informazioni su testi storici che non sono stati ancora esaminati approfonditamente. Anche l'approccio di Massèra alla critica testuale viene ricostruito per i filologi storici,
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados