Santiago de Compostela, España
[it] Tra le Cantigas de Santa María, collezione di miracoli mariani compilata da Alfonso X e i suoi collaboratori nella seconda metà del sec. XIII, la cantiga 72 presenta uno strano caso di manifestazione soprannaturale. In essa si narra l’apparizione di un fantasma con il fine di indicare ad un uomo il luogo esatto dove giace il cadavere del figlio, giustiziato da Dio per un peccato di blasfemia. La critica non ha saputo fornire una risposta chiara sulla natura di questo spettro e soprattutto sulle ragioni della sua manifestazione, nonché la giustifi cazione del suo ruolo nella linea narrativa. Partendo da contributi apparsi in precedenza, questo lavoro cercherà di offrire qualche risposta più articolata sulla questione. Lo si farà a partire da un’analisi della cantiga 72 che tenga conto anche di quelle fonti che l’avrebbero potuta ispirare, così come di quelle credenze religiose che potrebbero sostenere l’intera tradizione miracolistica.
A curious case of supernatural manifestation is presented in cantiga 72, one of the Cantigas de Santa María –a collection of Marian miracles compiled by Alfonso X and his entourage in the second half of the 13th century. Cantiga 72 depicts what appears to be the apparition of a ghost in front of a man to inform him about the place where his son’s body lies, his son having been sentenced to death by God after being judged guilty of blasphemy. Scholarship has not been able to give a clear answer to the nature of this ghost, the reasons behind its manifestation and the justifi cation of its role in the narrative. The aim of this paper is to offer some answers to these questions through a close analysis of cantiga 72, which takes into account those sources and traditions that could have contributed to the inclusion of this supernatural manifestation in this Galician-Portuguese miracle.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados