Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de L' illecito personologico fra fra destrutturazione delTatstrafrecht e affermazione del Täter-prinzip: Soggettivizzazione del reato e crisi della materialità penale nel XIX e XX secolo

Francesco Forzati

  • English

    The personological configuration of the crime - which, as is well known, links the criminal negative value to the perpetrator's personality and not to the fact - was introoduced by the codifications of the 19th century and then developed in the wake the crisis of legality in a formal sense and (of the crisis) of the materiality princiciple of the early 20th century .

    Affected by the personological and substantialistic influences of the Italian Positive School and of the teleologism permeating the German neo-Kantian values, the empirical-naturalistic structure of the late nineteenth-century crime was finally set aside in the Ferri project of 1921 and in the 1922 Entwurf eines Allgemeinen StGB by Radbruch.

    This laid the foundations of the Willenstrafrecht theorized by the German doctrine of neo-Kantian inspiration, which, after questioning the neutrality of Beling's Garantietatbestand, introduced the Tätertyp as a constitutive element of the Tatbestand. The central role played by the fact and culpability (for the fact) was then replaced by culpability for the life conduct, inferred from the anti-social nature and moral indignity of the relevant behaviors.

    The final step in the process of de-materialization of the liberal, Enlightenmentderived crime was the Gesinnungsstrafrecht of the Kiel school, i.e. the theorization of the Täter-Prinzip as a criterion of legitimacy not so much and not only of ype of agent but rather of the ontological category of the enemy of the people, which then ended up linking punishment to an entirely ethical, ethnic and antropological negative value.

  • italiano

    La configurazione personologica dell'illecito - che com'è noto, raccorda il disvalore penale alla personalità dell'autore, piuttosto che al fatto- sara introdotta dalle codificazioni ottocentesche, per poi svilupparsi sull'onda della crisi della legalità in senso formale e della materialità penale del primo novecento. Già compromesso dagli influssi personologici e sostanzialistici della Scuola Positiva italiana e del teleologismo dei valori neokantiano tedesco, l'impianto empirico-naturalistico del reato tardottocentesco, sarà definitivamente accantonato nel progetto Ferri del 1921 e nell' Entwurf eines Allgemeinen StGB di Radbruch del 1922. Si porranno in tal senso, i presupposti sistematici del Willenstrafrecht, teorizzato dalla dottrina tedesca d'ispirazione neokantiana che, dopo aver messo in discussione la neutralità valutativa della Garantietatbestand belinghiana, introdurrà il Tätertyp, come elemento costitutivo della tipicità. Alla centralità del fatto e della colpevolezza (per il fatto) si sostituirà così la colpevolezza per la condotta di vita, desunta dall'antisocialità e dalla indegnità morale espressa dai comportamenti. L' approdo finale del processo di de-materializzazione del reato liberale di matrice illuminista, sarà il Gesinnungsstrafrecht della scuola di Kiel, ovvero la teorizzazione del Täter-Prinzip, quale criterio di legittimazione non tanto e non solo del tipo d'autore, quanto della categoria ontologica del nemico del popolo, che convoglierà la pena su un disvalore interamente etico, etnico ed antropologico.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus