Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Codici e leggi speciali. Progettare una riforrnma dopo la riserva di codice

Michele Papa

  • italiano

    Il principio della riserva di codice risponde indubbiamente all' esigenza di garantire la razionalità sistematica e l'accessibilità del diritto penale, contrastando il caos delle leggi speciali extra codicem. Tuttavia, secondo l' A., la recente introduzione del principio nell'ordinamento italiano pare criticabile. Innanzitutto perché la riforma non è avvenuta in forza di una legge costituzionale, bensì con un mero decreto legislativo (il n. 21 del 2018, che ha introdotto il nuovo art. 3 bis c.p.). In secondo luogo, perché la riserva di codice così come disciplinata, è una novità che corre il rischio di nascere vecchia. Ciò soprattutto a fronte del processo di rapida "digitalizzazione" cui sono investite oggi le fonti giuridiche positive. La digitalizzazione sgancia le norme dal loro tradizionale supporto cartaceo, le affranca dalla struttura rigida di un testo. Di conseguenza, dovrebbero mutare le stesse forme organizzative della legislazione. Anziché avere in mente i vecchi codici cartacei, riproponendone una non più realistica centralità, il legislatore dovrebbe pensare oggi le norme (penali ma non solo) come elementi di una rete, di un network. Tale network, potenzialmente comprensivo di tutte le norme dell'ordinamento, dovrebbe prendere il posto dei codici tradizionali. Il legislatore dovrebbe dunque occuparsi di "regolare il network", stabilendo le regole sulle relazioni tra le norme della rete. Una volta definite legislativamente le regole del network, e ferma restando la consueta riserva di legge per quanto riguarda la determinazione dei contenuti delle norme penali, la digitalizzazione consentirebbe all"interprete, di riassemblare, attraverso apposite playlist, le norme (ad esempio, le fattispecie incriminatrici) di volta in volta rilevanti o utili per le varie finalità argomentative.

  • English

    According to the principle of "supremacy of the criminal code" recently introduced in Italy, from now on, the criminal code should be the only repository of the criminal legislation. This principle, enacted pursuant to a 2018 decree of the government implementing a delegation by Parliament, prohibits the future legislature to enact scattered, out of code, criminal statutes. The Author criticizes the adoption of this principle for two main reasons. First and most importantly, having no constitutional rank, the new law aims at binding the future decisions by the Parliament. Secondly, the principle of "supremacy of the criminal code" is likely to be outdated from the start. In recent years, the digitalization of positive law has indeed substantially changed the nature and form of norms. Such digitalization has detached them from their physical support, has unchained them from the rigid text of old paper statutes. Since the traditional idea of codification was very much linked to the code as a rigid, sequential, paper text, in the era of digitalized law, formats should be re-structured according to the change. The Author argues that the time has come to move from the traditional idea of the code as a book placed at the heart of the system, to the idea of a "network of norms". This should be the new format capable to properly organize the criminal legislation. The future legislature should accept the challenge of digitalization and re-think the codification as a comprehensive activity of "network regulation". A regulated network of criminal norms should replace the old codes, overcoming the very distinction between the code (intended as a well ordered but small system of norms) and the many, scattered, out of code statutes. With the network in place, all norms will be properly connected. In this new scenario, also citizens, enforcement agencies and adjudicators will enjoy the advantages of digitalization. While the contents and the regulation of the network will remain in the hands of the legislature, users will have the chance to form, on demand, their own "playlist" of norms, putting together all and only those provisions which they need for their advocacy or legal reasoning purposes.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus