Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Forme della ribellione: il "preferirei di no" di Bartleby

Maurizio Balsamo

  • Winnicott ha osservato che solo il rifiuto dell’omologazione rende possibile avere una vita che valga la pena di essere vissuta. Il tema del rifiuto, della ribellione al mondo dell’identico, della copia, è la cifra del racconto di Melville, Bartleby lo scrivano. Se il lavoro di Bartleby consiste nel ricopiare, nel riprodurre l’identico nella sua infinita reiterazione, se il mondo tende a fare del soggetto umano una copia di una copia, in una desertificazione simbolica progressiva, la ribellione non soggettiva, non biografizzabile, inesplicabile, del Bartleby impedisce forse di trattare la rivolta come un gesto occasionale, individualizzabile, e dunque una messa sullo sfondo delle ragioni strutturali della rivolta.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus