The Italian Supreme Court, in the transition between the 1942 Bankruptcy Law and the “Business Crisis and Insolvency Code”, ruled on the nature of the professional’s claims, in the event of manyplaces arrangements with creditors (concordato preventivo). The essay focuses on the “consecutio” as a general phenomenon, which can also operate without a declaration of bankruptcy.
La Corte di Cassazione, nel passaggio tra la legge fallimentare e il Codice della crisi e dell’insolvenza, si è pronunciata sulla natura dei crediti dei professionisti in ipotesi di consecuzione tra ripetute procedure di concordato preventivo. Il lavoro si concentra sulla ricostruzione sistematica della “consecutio” come fenomeno generale che può operare anche in mancanza della dichiarazione di fallimento.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados